
07 aprile 2019: XIX Edizione del Trofeo Roma e i suoi Castelli
La Scuderia Campidoglio, club di primo piano nel panorama del motorismo storico italiano, ha organizzato a Anzio, la 19° edizione del Trofeo Roma e i suoi Castelli, manifestazione culturale a calendario nazionale ASI, schierando circa 60 equipaggi con vetture che hanno rappresentato mezzo secolo di storia dell’automobilismo nazionale ed internazionale di grande sviluppo della meccanica e del design che va dagli anni trenta agli anni ottanta. I partecipanti non si sono arrese davanti al maltempo del primo mattino di una primavera capricciosa, che poi si è aperta in una giornata soleggiata e calda. La manifestazione ha visto il concentramento delle vetture nel piazzale del parcheggio del McDonald’s di Nettuno dove si sono svolte le operazioni di verifica ed accreditamento degli equipaggi e dove gli stessi hanno potuto fare colazione offerta gentilmente dal gestore Dopo di che il lungo serpentone di vetture si è snodato per le vie di Nettuno e percorrendo il lungomare che unisce Nettuno con Anzio attraverso via A. Gramsci è giunto in piazza Cesare Battisti dove la Polizia municipale coadiuvata dalla protezione civile di Sabaudia hanno fatto sistemare e parcheggiare le vetture di fronte il palazzo comunale, per restare in esposizione per tutta la durata della manifestazione. Le vetture hanno suscitato una grande ammirazione ed interesse da parte dei cittadini di Anzio che numerosi hanno chiesto informazioni e notizie delle vetture meno conosciute al grande pubblico. La riuscita e la grande partecipazione al XIX Trofeo Roma e i suoi Castelli è stato merito oltre che della Scuderia Campidoglio anche della fattiva collaborazione di altri due club federati ASI, l’ACR Castelli Romani di Grottaferrata e il CLAS di Latina.
Gli oltre cento partecipanti tra cui alcuni rappresentanti dell’ASI ed i presidenti Marco Formiconi (Astor Club), Pierpaolo Berardi (Lancia Thema Club), Daniela Mauro (ACR Castelli Romani) ed i rappresentanti di altri club Enrico D’Antrassi (CLAS di Latina), Alfredo Liberati (Circolo Romano La Manovella di Roma) e Enzo Russo (Triumph Tr Roman Club), hanno visitato il Museo dello sbarco ed il Museo archeologico di Anzio, assistendo ad una ricostruzione storica dei fatti raccontata ed illustrata anche con rari filmati d’epoca dal bravissimo Presidente del Museo dello Sbarco, Patrizio Colantuono. Dopo la parte culturale, come da consuetudine, tutti hanno preso parte al pranzo a base di pesce presso il Ristorante l’Asticiotto posizionato sul porto fronte mare, durante il pranzo si è svolta una raccolta fondi in favore di una missione in Guinea Bissau, diretta dal padre missionario Carlo Andolfi di Nettuno, resa possibile anche grazie allo sponsor Ciopan Italian Food di Pino Graziani che ha offerto un bellissimo ed importante uovo di Pasqua e successivamente si è proceduto con le premiazioni alle vetture più significative del raduno.
LE AUTO
Circa sessanta le auto che hanno partecipato, in rappresentanza di oltre 10 marchi internazionali tra le quali hanno spiccato una Lancia Augusta del 1935, una Fiat 1400 Cabrio restaurata magistralmente del 1951, una Fiat Topolino Giardinetta in legno del 1953, nutrita come sempre la presenza di Alfa Romeo con la bella Giulietta Berlina prima serie e le Giulia GT in tutte le sue varianti 1300, 1600, 1750, e 2000, alcune Fiat 124 e 128 Coupé, le Lancia Fulvia e a rappresentare il meglio l’automobilismo italiano degli anni “cinquanta, sessanta” contrapposto a quello british testimoniato dalla presenza di una Jaguar E Coupè e da una Triumph Tr 250 di fresco restauro maniacale, vettura molto rara in Italia. Gli anni “sessanta e settanta” anch’essi ben rappresentati oltre che dalle Alfa Romeo, anche da una spettacolare Ferrari Dino 246, da una elegantissima Lancia Flaminia Touring” del 1961, da una bellissima Porsche 356 super 90 versione corsa, da una Maserati Merak del 1976. Da sottolineare che era ben rappresentato anche l’automobilismo americano da una Corvette C3 del 1977 e da una istant classic Corvette C6 edizione limitata Victory Edition. La testimonianza delle auto degli anni ottanta era rappresentata dalla presenza di alcune Porsche 911 nelle varie versioni, da una Lancia Gamma Coupè, da un Alfa Romeo 75 e tante altre ancora
RINGRAZIAMENTI
Al Comune di Anzio che ha patrocinato l’evento, ai club federati ASI ACR Castelli Romani e CLAS di Latina per la fattiva collaborazione nell’organizzazione della manifestazione, un ringraziamento speciale a Gianluca Zompatore per la sua infaticabile opera di collegamento con il Comune di Anzio, i media partner Il Granchio e Radio Studio 93, con gli sponsor Ciopan Italian Food, Fidra e il McDonald’s di Nettuno e Bioterra. L’immagine è stata curata dalla agenzia di comunicazione Clutech del gruppo CLUTECHnetwork.
A cura dell’Ufficio Stampa della Scuderia Campidoglio: Clutech
Foto dell’evento XIX Edizione del Trofeo Roma e i suoi Castelli
Altre foto sulla pagina Facebook della Scuderia Campidoglio. Ti chiediamo un pò di amore, condividi le foto e fai “girare” la passione per il motorismo storico.
Altre foto sulla pagina Facebook della Scuderia Campidoglio. Ti chiediamo un pò di amore, condividi le foto e fai “girare” la passione per il motorismo storico.
Link all’album dell’evento: