
20° Trofeo Roma e i suoi Castelli - 12 e 13 Settembre 2020 - "Raduni auto storiche eventi di club" si è svolto presso il Monte Argentario e dintorni il XX Trofeo Roma e i suoi Castelli.
Il sodalizio romano Scuderia Campidoglio chiude la stagione dei raduni 2020 con l’organizzazione del “Trofeo Roma e i suoi Castelli” giunto alla sua XX Edizione. Evento Turistico Senza Prove nel calendario nazionale ASI Manifestazioni Club.


Galleria Fotografica XX Roma e i suoi Castelli
Informazioni e programma dell’evento
12 Settembre 2020
08.30: parcheggio Centro Euclide (Roma): colazione, iscrizioni e verifiche (Mappa)
09.00: partenza alla volta di Scansano (GR);
12.45: arrivo a Scansano - wine brunch e visita guidata alla Cantine del Morellino di Scansano;
15.00: partenza per Porto Santo Stefano;
16.30: Arrivo all'Acquario Mediterrano dell'Argentario con visita guidata;
17.45: partenza in direzione hotel per aperitivo, cena e pernotto;
19.00: aperitivo in hotel a bordo piscina;
20.30: cena di gala.
13 Settembre 2020
09.30: colazione in hotel;
10.30: saluti di commiato.
Extra pacchetto - Pranzo della Domenica (+1 pranzo):
11.00: partenza alla volta del borgo di Scansano (GR);
13.00: Pranzo presso Antico Casale di Scansano (GR).
Cantina Viagnaioli del Morellino di Scansano
La cantina cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano è stata fondata nel 1972, grazie al desiderio di alcuni produttori di Scansano di produrre insieme il vino. Da allora il gruppo è cresciuto molto scegliendo col tempo di puntare sempre più sulla qualità. Questo ha reso necessario fare ingenti investimenti e grandi sforzi in vigna. Non tutti hanno scelto di rimanere, ma quelli che l’hanno fatto erano particolarmente motivati. Negli ultimi anni, oltre alle certificazioni di qualità di cui già godevano i vini, abbiamo iniziato a impegnarci anche nel senso della sostenibilità ambientale, cercando di minimizzare l’impatto della nostra produzione, a favore del territorio e anche dei consumatori che berranno i nostri vini.
Acquario Mediterrano dell'Argentario
L’Acquario Mediterraneo dell’Argentario è stato realizzato con l’intento di riprodurre più fedelmente possibile gli ecosistemi più indicativi del litorale della Costa d’Argento. Nell’ambito della fascia costiera, che va da 10 a 50 metri di profondità, sono rappresentati i piani infralitorale e circalitorale, nonché un ambiente con esemplari pelagici; evidenza è data anche alla presenza sempre più frequente in Mediterraneo di specie “lessepsiane”, che si sono introdotte ed acclimatate all’ecosistema Mediterraneo in seguito al taglio del Canale di Suez. L’Acquario Mediterraneo del Centro Didattico di Biologia Marina del Comune di Monte Argentario è dotato di ben 17 vasche di cui 7 panoramiche, che hanno una capienza che va da 2000 a 20.000 litri per un totale di circa 50.000 litri d’acqua di mare. Le vasche contengono centinaia di specie animali e vegetali, come: Cernie, Murene, Cavallucci marini, Polpi, Gattucci, Gattopardi, Aragoste, Anthias, Tanute, Ricciole, Spondili, Gorgonie, Posidonia e molte altre.
Le Querciolaie dei Ricci (Hotel)
Ospitato in una residenza di campagna isolata, con archi in mattoni rossi: l'Hotel le Querciolaie dei Ricci è pensato per una clientela che desidera trascorrere le proprie vacanze, in una struttura elegante e rilassante, è situata a 7 km dal mare a pochi minuti dal Parco naturale della Maremma, dal porto di Talamone, da Orbetello, Porto S. Stefano, Porto Ercole, Capalbio, Pitigliano e Sovana. Immersa nel verde della natura maremmana, la struttura è valorizzata da una deliziosa piscina realizzata nella corte interna, circondata da un verde prato all’inglese, e dalla possibilità di degustare piatti tipici del territorio usufruendo del nostro ristorante. La struttura gode di una splendida vista mare che consente allo sguardo di arrivare fino all’Isola del Giglio. Presente in struttura il parcheggio, il deposito biciclette e la colazione a buffet, servita in un ristorante all'aperto con travi a vista. La struttura comprende inoltre piscina scoperta, vasca idromassaggio e bar.