18 Settembre 2022
Castel di Tora e il
borgo fantasma di Antuni

La Scuderia Campidoglio ha organizzato, per la ripresa dell'attività dopo la pausa di agosto, un bellissimo raduno con gita turistica e prove di abilità senza cronometri nella località di Castel di Tora. Alla ricerca del fresco di fine estate ci siamo ritrovati tra montagna e collina a oltre 600 mt sopra il livello del mare, tra i monti della Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia sul lago del Turano. Un paesaggio incontaminato che porta i segni di un’agricoltura sofferta ma anche della bellezza che incantò i costruttori di rocche e castelli. La salubrità dell’aria, i profumi delle ginestre e del timo, i crinali dei monti con i secolari castagneti, le acque pure, il volo delle poiane, le antiche carrarecce e i percorsi della transumanza sono frammenti di una civiltà agreste che in qualche modo è stato possibile rivivere semplicemente passeggiando. Ci siamo ritrovati tutti con le nostre stupende auto d'epoca alla scoperta di: Antuni, il borgo fantasma che domina il lago.
Antuni è arroccato su un colle al centro del Lago del Turano, il borgo è stato abbandonato in seguito ad uno storico errore fatale: fu bombardata per errore, mirando a distruggere il vicino ponte che permette di attraversare il lago, durante la Seconda Guerra Mondiale. Dagli anni ’50 divenne completamente disabitato, e da lì cadde vittima dell'abbandono. Antuni, è dunque diventato un borgo fantasma, che vanta una delle posizioni più belle del centro Italia, accanto a Castel di Tora, domina la valle del Lago del Turano. Per molti anni dimenticati, e oggi riscoperti grazie a iniziative e visite guidate.
L’evento è stato inserito all’interno del calendario ASI 2022 come “Gita Sociale” ed è valido per il “campionato sociale” delle attività annuali della Scuderia Campidoglio.

L'immagine presente in questo articolo è a scopo puramente illustrativo, non rispecchia necessariamente il luogo di svolgimento dell'evento ed è proprietà di chi ha eseguito o commissionato lo scatto fotografico. Lo scatto della veduta di Castel di Tora dal lago è di " " su licenza Creative Commons
18 Settembre 2022
08.00: parcheggio Centro Euclide, Via Flaminia Nuova, 834/836, 00191 Roma: iscrizioni e verifiche
08.45: dopo la colazione partenza alla volta di Castel di Tora (RI);
10.15: ricompattamento dei partecipanti presso il parcheggio riservato a Castel di Tora (RI);
10.30: inizio visita guidata al Borgo Fantasma di Antuni;
13.30: arrivo al Ristorante "Del Tasso" - Via Turanense, 26, 02020 Castel di Tora RI
Castel di Tora, 3° Raid dei Fantasmi, esploriamo il "presepe sull'acqua", tra i più bei borghi d'Italia.
Castel di Tora è un comune italiano di 266 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, posto nella valle del Turano. Si specchia dalla sponda nord-orientale nel Lago del Turano. La prima testimonianza storica di questo borgo risale al 1035, quando in alcune cronache si parla di un Castrum Vetus de Ophiano, e fino al 1864 infatti il paese aveva come denominazione Castelvecchio. Il nome attuale si volle riallacciarlo ad un antico insediamento romano denominato Tora, in cui nel 251 d.C. avvenne il martirio di Santa Anatolia, avvenuto però nell'omonimo abitato contemporaneo. Recente è la scoperta di una necropoli di età imperiale (200 d.C. circa) proprio nei pressi del paese.