Segui i nostri social
  • (+39) 06.8109630
  • info@scuderiacampidoglio.com
  • Faq
  • Pressroom
  • Contatti
  • Privacy Policy

Scuderia Campidoglio, Roma

  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Storia
      • Un percorso di vittorie
      • Il Battesimo
      • Il primo anno di vita
      • La CSAI ha detto si
      • Consiglio Direttivo 1954
    • 60° Anniversario
      • 60° Anniversario
      • Comunicato stampa
      • Le foto
  • Iscrizioni
    • Info Iscrizioni
    • Nuovi Soci
    • Rinnovi
    • Informazioni per il 2023
  • Eventi
    • Prossimi Eventi2023
      • Tour del Peloponneso 2023
      • 4° Raid dei Fantasmi
    • 2023Passati
      • 2° Trofeo Campidoglio Motori
      • Passeggiata Guidata a Piazza Navona
      • Roman Roads 2023
      • 23° Trofeo Roma e i suoi Castelli
    • 2022
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2022
      • Tour del Peloponneso 2022
      • 3° Raid dei Fantasmi
      • Trofeo Scuderia Campidoglio Motori 2022
      • 22° Trofeo Roma e i suoi Castelli
    • 2021
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2021
      • Tour del Peloponneso 2021
      • 2° Raid dei Fantasmi
    • 2020
      • 20° Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Tour del Peloponneso 2020
      • 1° Raid dei Fantasmi
    • 2019
      • Cena di Gala degli Auguri di Natale
      • 8° Trofeo Città di Morolo
      • 19° Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Tour del Peloponneso 2019
    • 2018
      • Cena degli Auguri di Natale 2018
      • Gita a Sarteano
      • Tour del Peloponneso 2018
      • 7° Trofeo Città di Morolo
      • 18° Trofeo Roma ed i Suoi Castelli
      • British Spring Meeting
      • Seminario Ferrari tra Mito e Sport
      • Visita guidata Eur
    • 2017
      • Cena degli Auguri di Natale 2017
      • Tour del Peloponneso 2017
      • Trofeo Città di Morolo, VI Edizione
      • Solidarietà per Amatrice – Grande Raduno
      • XVII Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Festa Grande Gatsby
    • 2016
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2016
      • Go-Kart, Tutti in Pista IV Edizione
      • Visita guidata alla Chiesa del Gesù
      • Tutti in Pista 2016
      • XVI Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • V Cronoscalata Storica di Morolo
    • 2015
      • Cena degli Auguri di Natale 2015
      • Visita guidata a Piazza Venezia
      • Vela e Motori – V Edizione
      • Tutti in Pista
      • Alla Scoperta degli Etruschi
      • XV Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Visita guidata al Rione Campitelli
    • 2014
      • 60° Anniversario
  • Info & Servizi
    • Assicurazione Auto Storiche
    • Attestato di storicità
    • Carta d’Identità FIVA
    • Certificato d’Identità
    • Certificato di rilevanza storica e collezionistica
    • Costi dei documenti
    • Inserimento dati mezzi non inseriti terminali MCTC
    • Norme Sulla Circolazione
    • Norme di Legge
    • Convenzioni Auto Storiche
    • Altri servizi offerti
  • Notizie
PER INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO
  • Home
  • Autovetture
  • 33 Stradale, una fuoriserie prodotta dall’Alfa Romeo

Notizie

33 Stradale, una fuoriserie prodotta dall’Alfa Romeo

da CLUTECH / domenica, 15 Maggio 2016 / Pubblicato il Autovetture, Notizie

L’Alfa Romeo 33 Stradale è una fuoriserie prodotta dall’Alfa Romeo a fine anni sessanta in soli 18 esemplari.

Presentata come concept car nel 1967 al salone dell’automobile di Torino e prodotta in appena 18 esemplari, la 33 Stradale è ritenuta da molti come l’Alfa per antonomasia. La prima 33 Stradale realizzata era basata sulla omonima versione da competizione, la Tipo 33.

Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-33-Stradale_04

Quando nel 1967 si trattò di vestire la meccanica dell’Alfa Romeo “33/2” (il “2” indica la cilindrata di due litri) da competizione con una carrozzeria che interpretasse con forme raffinate quella meccanica concepita in esclusiva funzione agonistica, si ritenne senza esitazione che quel compito così impegnativo spettasse di diritto a Franco Scaglione, il designer che negli anni cinquanta era assurto a fama internazionale per l’innovazione stilistica e il linguaggio anticonformistico che aveva conferito a decine di carrozzerie ricche di impareggiabile creatività; era sufficiente rievocare le tre famose Alfa Romeo “Bat” con cui Nuccio Bertone e i suoi specialisti trasferirono sulla lamiera i concetti estrosi di Scaglione, e ancor più l’equilibrata e levigatissima Arnolt-Bristol, allestita anch’essa nell’atelier Bertone di corso Peschiera, a Torino. Scaglione si espresse anche quella volta con audacia di idee e originalità di tratto, realizzando una berlinetta profilatissima e dalle linee affascinanti. Per esigenze di abitabilità il passo venne allungato di 100 mm rispetto alla “33/2”, mentre al fine di aumentare la robustezza la parte centrale del telaio fu realizzata in lamiera di acciaio. Del motore se ne occupò il reparto corse della casa del biscione, la Autodelta.




La “33 Stradale” sfoggiò forme plastiche, fra loro sapientemente raccordate eppure concepite all’insegna della massima funzionalità; il gioco delle prese d’aria e delle ampie superfici aperte per evacuare il calore dall’avantreno e dal vano motore formarono un gioco di pieni e di vuoti di grande effetto estetico, cui parteciparono anche le ampie superfici vetrate a sviluppo panoramico (parabrezza, lunotto e i finestrini laterali, che avviluppavano anche la parte superiore del padiglione). Risulta oggi evidente come la ricerca stilistica sia stata fortemente condizionata in questa vettura dalle esigenze funzionali (le aperture integrali dei cofani anteriore e posteriore, ad esempio) e aerodinamiche del veicolo. Eppure tutto in questa carrozzeria risulta perfettamente armonizzato, privo di esitazioni o di cadute di stile.

Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-33-Stradale_02

L’Alfa Romeo 33 Stradale del Museo Storico Alfa Romeo in accelerazione

Come viene opportunamente sottolineato in una breve presentazione grafica della “33 Stradale” diffusa dalla carrozzeria Marazzi di Caronno Pertusella – che realizzò la vettura a due passi dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese – la “33 Stradale” è un esempio di alto stile: “si colloca a metà strada tra il manufatto dell’artigiano e l’opera dell’artista”. È spesso ricordata per essere la prima vettura prodotta ad avere le portiere ad apertura verticale, e l’estetica non risente assolutamente dei 40 anni trascorsi, a tal punto che l’odierna Alfa 8C Competizione ricorda moltissimo questa vettura.

1967 Alfa Romeo Tipo 33 Stradale – Vista laterale sinistra

33 stradale – Caratteristiche Tecniche

Motore
Posteriore-centrale
8 cilindri a V di 90°
Alesaggio 78 mm
Corsa 55,2 mm
Cilindrata 1995 cm3
Potenza 230 CV DIN a 8800 giri/min
Rapporto di compressione 10:1
Iniezione meccanica Spica.
Trasmissione
Trazione posteriore
Cambio a 6 marce (sincronizzate)
Leva di comando centrale
Frizione monodisco a secco
Pneumatici ant. 5,25Hx13; post. 6,00Lx13.Corpo vettura
Coupé, 2 porte, 2 posti
Telaio tubolare con elementi in lamiera
Sospensioni ant. e post. a ruote indipendenti, bracci trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori idraulici, barre stabilizzatrici
Freni idraulici a disco autoventilanti.
Dimensioni e peso
Passo 2350 mm
Carreggiata ant. 1350 mm; post. 1440 mm
Lunghezza 3970 mm
Larghezza 1710 mm
Altezza 990 mm
Peso a vuoto 700 kg.Prestazioni
Velocità 260 km/h

Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-33-Stradale_07

Il motore deriva dalla Tipo 33, auto ufficiale Alfa Romeo in quegli anni. Il suo alesaggio è di 78 mm e la corsa di 52 mm. La distribuzione con doppio albero a camme in testa per ognuna delle due bancate e doppie valvole per cilindro inclinate di poco meno di 48 gradi. L’uso dell’alluminio e del magnesio per la realizzazione del motore era un dettaglio non inconsueto, ma importante per l’epoca. Il telaio tubolare in acciaio a elementi tubolari contribuì a ridurre il peso della 33. Ma la vera perla è rappresentata dal motore aspirato con un rapporto di compressione di 10:1. Rapporto che nella versione da pista arrivava a 11:1 e a 270 cavalli.

Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-33-Stradale_08

Il motore, posto in posizione centrale, lo stesso della Tipo 33 da competizione, non aveva praticamente nulla in comune con le unità destinate ad equipaggiare le auto di serie; era un 1995 cm³ V8 con alesaggio di 78 mm e corsa di 52,2 mm, progettato dal Direttore della Progettazione Meccanica Giuseppe Busso e poi data in gestione a Carlo Chiti, cofondatore e responsabile della squadra corse Autodelta, il reparto corse dell’Alfa Romeo. Autentico gioiello tecnologico, costruito interamente in alluminio e magnesio, disponeva di impianto di iniezione meccanica indiretta “Spica” con doppia pompa della benzina elettrica e lubrificazione a carter secco. La distribuzione è a doppio albero a camme in testa per bancata, le valvole (33 mm di diametro quella di aspirazione e 28 mm di diametro quella di scarico) sono 2 per cilindro inclinate di 48° e sedici candele (2 per cilindro). Nella versione da competizione il propulsore erogava una potenza di 270 CV ad un regime di 9600 giri/min con un rapporto di compressione di 11:1. Nella versione stradale la potenza veniva limitata a 230 cv din erogati ad un regime di 8800 giri/min con un rapporto di compressione di 10:1.




Scuderia-Campidoglio-Alfa-Romeo-33-Stradale_01

Un tale regime di rotazione era un record per l’epoca, ma anche oggi elevatissimo per un’auto da strada; la potenza di 230 cv din fa di questo motore uno dei 2.000 cm³ aspirati più potenti mai realizzati. Una potenza molto elevata per un’autovettura stradale, ancor di più se si considera che è ottenuta con la sola tecnologia meccanica e senza l’ausilio della gestione elettronica adottata dalle automobili moderne. Il rapporto al ponte è di 9/41 (con differenziale autobloccante), mentre i rapporti del cambio a sei marce sono i seguenti: I 3,25:1; II 2,18:1; III 1,60:1; IV 1,30:1; V 1,20:1; VI 0,96:1; Rm 3,273:1. La vettura è alta 990 mm, lunga 3970 mm e larga 1710 mm; il passo misura 2350 mm, la carreggiata anteriore 1350 mm, quella posteriore 1445 mm. Il peso in ordine di marcia è di 700 kg. Anche per il ridotto peso del telaio, realizzato grazie all’impiego di tecnologie aeronautiche, costruito con elementi tubolari in acciaio e fusioni in lega di magnesio, allungando di 10 cm quello della 33 da competizione costruita sempre da Autodelta, la 33 Stradale raggiungeva prestazioni inimmaginabili per il tempo come per oggi da un 2 litri, infatti la velocità massima era di quasi 260 km/h e l’accelerazione da 0 a 100 km/h era compiuta in 5,6 secondi (la rivista AutoItaliana misurò 4,9 secondi).


33 stradale – Curiosità e costi

Uno dei 18 esemplari di questa autovettura (versione con quattro fari) è conservato presso il Museo Storico dell’Alfa Romeo di Arese. Tra i 18 esemplari prodotti vi sono lievi differenze estetiche, le più evidenti delle quali sono rappresentate dalla presenza di due soli fari anteriori in luogo di quattro fari e del tergicristallo incernierato in alto o in basso.

La 33 Stradale quando fu messa in vendita (era presente regolarmente a listino presso i concessionari dell’epoca) era una delle auto più costose sul mercato: 9.750.000 lire, al tempo l’Alfa Romeo Giulia TI costava 1.570.000 lire; per una Jaguar si spendevano circa 5 milioni, mentre per una Ferrari occorrevano circa 6 milioni, la Lamborghini “Miura” si fermava a 7.700.000.

Venne concepita per pochi fortunati cultori della marca del Biscione, ma le 50 unità programmate si fermarono molto prima, riducendosi a meno di 20. Chissà quanto varrebbe oggi la 33 Stradale, dagli esperti considerata come una delle automobili di serie più belle di sempre? Questa curiosità sembra non abbia molte possibilità di essere soddisfatta. Di 33 Stradale ne furono costruite appena 18 – 12 secondo alcuni – e i possessori attuali non sembrano avere alcuna intenzione di vendere. In questi anni in cui ormai le quotazioni dei modelli d’epoca hanno raggiunto cifre inimmaginabili, un Alfa Romeo 33 Stradale non è mai stata battuta all’asta. Una Ferrari 250 Testa Rossa del 1957 ha raggiunto i 12 milioni di dollari. La Ferrari 250 GTO del 1962 aveva detenuto per molti anni il titolo di auto di serie più cara mai venduta, finché il collezionista Paul Pappalardo ne acquistata un’altra del ’63 per 38 milioni di euro.

Una versione di cruscotto e plancia della Alfa Romeo 33 "Stradale"

Una versione di cruscotto e plancia della Alfa Romeo 33 “Stradale”

Taggato in: 33 Stradale, Alfa Romeo, Biscione, Fuoriserie, salone di ginevra, Scuderia Campidoglio, Tipo 33

Su CLUTECH

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all'avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

La Scuderia Campidoglio interpella la Regione Lazio sull’esenzione del bollo auto
Il Verona Legend Cars si rinnova
XV Trofeo Roma e i suoi Castelli

CAMPAGNA SOCI 2023

NUOVA
ISCRIZIONE
RINNOVO
ISCRIZIONE
Tessera 2023 - Socio della Scuederia Campidoglio - Socio ASI

SCOPRI LA SCUDERIA

  • Chi siamo – La Scuderia
  • Storia
  • 60° Anniversario
  • Notizie
  • Contatti

Un successo il III Raid dei Fantasmi 2022

TAG CLOUD

60° Anniversario Alfa Romeo Alfa Romeo GTV ASI Aste Auto storiche Autostoriche Bertone Bollo auto Calendario Calendario ASI Campionato Sociale città fantasma club Comunicato Stampa Cronoscalata Esenzione Eur Eventi Ferrari Ferrari 250GTO gite Grecia Incontri Culturali Kart Lamborghini lazio Legge di stabilità Morolo Museo Natale Passione Prove raduni Raid dei Fantasmi Roma Scuderia Campidoglio Storicità supino Tassa di possesso Tour del Peloponneso Triskelion Trofeo Trofeo Roma e i suoi Castelli Visita Guidata

La Scuderia: dicono di noi

Chi può raccontare il nostro club meglio di voi! Alcune delle recensioni che soci, simpatizzanti e amici hanno voluto lasciare per testimoniare le attività del nostro sodalizio. Sei entrato in contatto con il nostro club? Lascia anche tu una recensione per farci sapere la tua esperienza: scrivi una recensione.

Scuderia Campidoglio
Scuderia Campidoglio
31 recensioni su Google
Scrivere una recensione
Luciano Belloni
Luciano Belloni
03/06/2023
Cordiali, competenti
Antonino Provenzano
Antonino Provenzano
16/05/2023
Passione, competenza, affidabilità e simpatia !
erminio izzo
erminio izzo
05/04/2023
Il riferimento x tutti quelli che hanno la mia stessa passione, altamente professionali, competenti, veloci ed inoltre con iniziative fantastiche. Il raduno del 1-2 aprile 2023 mi hanno fatto vedere posti bellissimi, ho avuto il piacere di conoscere tante persone con la mia stessa passione. Ci siamo trovati benissimo Grazie di tutto Mimmo E MARIOLINA
Sara Moretto
Sara Moretto
03/04/2023
Bellissima esperienza trascorsa insieme in occasione del Trofeo Roma e i suoi Castelli del 1-2 aprile 2023: panorami meravigliosi, locations suggestive, ottimo cibo: il tutto organizzato in maniera impeccabile! Grazie al Presidente Maurizio e a tutto il Club! Stefano, Sara, Silvia e Davide
Stefano Borghini
Stefano Borghini
02/04/2023
Posti splendidi, organizzazione impeccabile e .. ottima cucina!

AUTOMOBILISMO

  • Sito ufficiale dell’ASI
  • Sito della FIVA (In Inglese)
  • Norme Sulla Circolazione
  • Convenzioni Auto Storiche

LA SCUDERIA

  • Storia
  • Chi Siamo
  • 60° Anniversario
  • Consiglio Direttivo

ESPERIENZA

  • Facebook Official
  • Eventi
  • Iscrizione auto storica ASI
  • Instagram

INFORMAZIONI

  • Notizie
  • Informazioni per il 2023
  • Privacy Policy
  • Contatti

Per informazioni e iscrizioni

Hai un'autostorica , vuoi iscriverti, partecipare agli eventi o informazioni di ogni genere sul mondo del motorismo classico? Scrivi subito la nostra segreteria è a tua disposizione.

CONTATTACI SUBITO

Iscrizioni e rinnovi 2023

Scopri le novità e le agevolazioni per l'anno 2023, iscriviti come nuovo socio o rinnova la tua iscrizione tramite il sito. Leggi tutte le informazioni e i vantaggi.

CAMPAGNA ISCRIZIONI 2023

SCUDERIA CAMPIDOGLIO

Logo Scuderia CampidoglioClub di auto e moto storiche federato ASI che continua la tradizione della più prestigiosa ed antica scuderia romana di auto da corsa, nata a Roma nel 1954, e contribuisce con professionalità e competenza alla conservazione delle auto d'epoca e alla diffusione del motorismo storico.

SEDE DI ROMA
C.F. 96385840580
Via Prati Fiscali 258, 00141 Roma (RM)
Email: info@scuderiacampidoglio.com
Telefono: (+39) 06.8109630

CLUB FEDERATO ASI
Logo ASILa Scuderia Campidoglio è un club riconosciuto dalla Federazione AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO "ASI".

Notizie Recenti

  • Battesimi della Scuderia Campidoglio Motori

    Il nuovo consiglio direttivo 2023 – 2026 della Scuderia Campidoglio

    La Scuderia Campidoglio ha eletto il suo nuovo ...
  • Scopri la Magia delle Auto Storiche: Un’Indimenticabile Giornata tra Passione, Storia e Gusto a San Gregorio da Sassola

     Introduzione Benvenuti nel meraviglioso mondo...
  • Potenza, eleganza e icona senza tempo: la Ferrari 365 GTS4.

    La Ferrari 365 GTS4: l’iconica spider che ha scritto la storia dell’automobilismo d’epoca, la mitica Ferrari Daytona Spider

    Ferrari 365 GTS4: un’icona senza tempo tr...
  • Veduta di Piazza Navona per evento della Scuderia Campidoglio - 6 Maggio 2023 - Visita Guidata

    Passeggiata Guidata alla Monumentale Piazza Navona

    La Scuderia Campidoglio vi invità all’incontro ...

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie e curiosità del mondo delle #autostoriche

  • SOCIAL
Scuderia Campidoglio, Roma

© 2014 - 2022 Scuderia Campidoglio Roma. Tutti i diritti riservati • Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità ...

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_231 minuteSet by Google to distinguish users.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
__utmt_UA-15808931-2310 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo