Fiera di Padova Auto Moto D'Epoca 2019

36° Edizione per Auto Moto d’Epoca, una passione che non si spegne mai.

Una passione che non si spegne mai e che prosegue giungendo all'edizione numero 36 di Auto Moto d’Epoca presso la Fiera di Padova. Uno degli appuntamenti più importanti dedicati ai veicoli storici che vede crescere sempre più l’interesse per un settore capace di coniugare cultura, passione, tecnologia e design. Un patrimonio tutto italiano a cui Auto Moto d’Epoca contribuisce a dar risalto; un mondo affascinante che non smette di fare proseliti.

I numeri della fiera

Un po’ di numeri: oltre 130.000 visitatori nella 36° edizione per un fenomeno in continua crescita. Entusiasmante la risposta dei visitatori per la 4 giorni svoltasi dal 24 al 27 ottobre 2019 ed organizzata presso i padiglioni della Fiera di Padova da Intermeeting.

Un eco che risuona oltreconfine avvicinando pubblico internazionale; “In un momento di difficoltà per gli eventi del settore a livello internazionale, Padova cresce – sottolinea l’organizzatore Mario Carlo BaccagliniUn segnale in controtendenza perché a Padova mettiamo al centro la passione del visitatore che solo qui può trovare oltre 5.000 auto d’epoca di altissima qualità – e continua – Altro fenomeno interessante è quello delle Youngtimer, i modelli anni ’80 che affascinano i giovani e permettono lori di entrare nel mondo della auto d’epoca attraverso la porta giusta, quella della passione, che è poi il vero carburante della nostra manifestazione”.

Positivo anche il bilancio per i commercianti che anche in questa edizione hanno potuto negoziare con collezionisti da tutte le latitudini: ben 5.000 auto in vendita in quello che si dimostra essere ogni anno il più grande mercato europeo. Vasta l’offerta dei ricambi dove di conferma la presenza di grandi specialisti dagli anni ’50 ad oggi.

Un fascino vintage che non si limita ad auto e moto spingendosi sino agli oggetti da collezione: cimeli, accessori e documenti storici in una grande raccolta di oggetti di design e capi d’abbigliamento di alta qualità. Bauli d’epoca Louis Vuitton, foulard in seta commissionati dalle case automobilistiche negli anni ’50 a prestigiose case di moda quali Hermes e Giugiaro in un percorso Art & Crafts che si snoda tra i padiglioni della fiera.Inseguendo l’onda dell’eccellenza, presenti in fiera anche pezzi prestigiosi della Collezione Righini, la numero 46 tra le più importanti al mondo che custodisce la prima Ferrari mai costruita.

I Club custodi della tradizione

È demandato ai Club l’arduo compito di custodire e tramandare una passione che emoziona e porta continuamente a vivere esperienze ed avventure; perché quando si viaggia a bordo di una storica ci si aspetta ogni imprevisto! Un cuore pulsante che non smette di battere grazie all’importante contributo di volenterosi paladini del patrimonio automobilistico. Un mondo, quello dell’associazionismo, che coinvolge vecchie e nuove generazioni unite, non solo dalla comune bandiera automobilistica, ma anche dall’amicizia e dal desiderio di convivialità. Sì, perché Auto Moto d’Epoca non è solo una ricca esposizione di motori storici, ma anche un appuntamento in cui, amici geograficamente distanti, si riuniscono per condividere momenti fatti di brindisi, di tipicità gastronomiche del territorio di appartenenza, di criticità associazionistiche e di voglia di tramandare ricordi appassionando anche i giovanissimi.

Ed è in questo periglioso sentiero che da anni la Scuderia Campidoglio, assicurando la sua continua e costante presenza in fiere e manifestazioni, conduce, assieme ad altre realtà simili, un lavoro di rete che ogni anno si infittisce sempre più salvaguardando un futuro ricolmo di rombante passione.

 Non resta che attendere la prossima edizione, la numero 37, in programma dal 22 al 25 ottobre 2020.

Ilenia Maria Melis
Giornalista e blogger

Le Foto della Fiera di Padova 2019

TORNA SU