
Alfa Romeo GT Veloce
L’Alfa Romeo Giulia GT è un’autovettura coupé prodotta in tutte le sue versioni in circa 223.000 esemplari, costruita dall’Alfa Romeo, su meccanica del modello “Giulia”, tra il 1963 e il 1975. Leggi tutto su Alfa Romeo GT

Foto di Marco Monaco
La carrozzeria dell’Alfa Romeo GT è opera di un giovanissimo Giorgetto Giugiaro allora tra le file della Bertone. Caratteristica saliente era quella di andare a coprire il pianale, con passo accorciato a 235 cm rispetto a quello della Giulia Berlina di 251 cm. Sostituendo la Giulietta Sprint, da cui derivano i due volumi e mezzo, mantenne invariata la classica collocazione motore e cambio anteriore, con trazione posteriore.
Il design dell’Alfa Romeo GT, era di una elegante e filante coupé sportiva 2+2. Il curioso scalino anteriore caratterizzava tutte le versioni prodotte fino al 1968 e parte di quelle prodotte fino al 1971. Questo elemento era dovuto ad un ripensamento tra l’approvazione del disegno e la messa in produzione dell’auto. Originariamente, infatti, doveva essere una presa d’aria poi abolita per contenere i costi. Ne ha definito una importante e riconoscibile caratteristica stilistica. Divenne una delle vetture più ambite del periodo. Furono prodotte in tutto diverse versioni nelle varie serie. Versioni: Sprint GT, GT Junior, GT Veloce e GTC “(Gran Turismo Cabriolet)”.

Alfa Romeo GTV, foto di John Filiss
Storia Alfa Romeo GT Veloce
Nel 1967 le Giulia Sprint lasciarono il posto alla nuova versione, ridenominata Alfa Romeo GT Veloce (senza il nome Giulia). Rispetto ai modelli precedenti, oltre alla cilindrata maggiorata da 1570 a 1779 cm³ (114cv), la nuova nata aveva la parte anteriore completamente ridisegnata: niente più scalino, ma frontale “liscio” con mascherina nera a singolo baffo cromato, dotata di 4 fari circolari, i fari posteriori erano specifici del modello con il catadiottro rifrangente posto orizzontalmente al centro del faro. Una delle caratteristiche distintive di Alfa Romeo GT sono gli stemmi rotondi smaltati raffiguranti il “Quadrifoglio Dorato” sui montanti posteriori. Anche gli interni presentavano una nuova plancia con nuovi strumenti, inediti sedili profilati (con poggiatesta anteriori estraibili), tunnel centrale dotato di strumentazione.
Alcuni ritocchi nel 1969, caratterizzarono la Seconda Serie della 1750 Alfa Romeo GT Veloce, tra questi i fanalini anteriori integrati nel frontale, nuovi paraurti, diverse coppe ruota, fanali posteriori uguali alle altre GT e diversi sedili e pannelli. Il nuovo motore 00548 garantisce prestazioni notevolmente migliorate, sia in accelerazione e che in ripresa, leggermente aumentata anche la velocità massima (dichiarata ora oltre 190 km/h). La 1750 GT Veloce prima serie è la versione da cui vennero ricavate le GTA-M che per anni dominarono nelle competizioni.

Foto tratta da (c) Petrolicious
Nel 1971, la 1750 GT Veloce venne sostituita dalla 2000 Gran Turismo veloce.
L’aumento di cilindrata da 1779 a 1962 cm³ (150 cv SAE), fu accompagnato da numerosi aggiornamenti estetici: nuova mascherina anteriore cromata; luci posteriori maggiorate comprendenti le luci retromarcia; e agli interni: nuova strumentazione ed inedita consolle centrale raggruppata in stile ‘quadrifoglio’ davanti al volante; nuovi sedili anteriori e nuovi rivestimenti). Le innovazioni meccaniche riguardavano la dotazione al propulsore di due carburatori sportivi doppio corpo (indifferentemente Solex ovvero Dell’Orto), ed alla trasmissione del differenziale Torsen autobloccante al 25% (accessorio di cui però solo alcuni esemplari erano dotati). Tra gli optional erano disponibili l’aria condizionata, i cerchi in lega di magnesio tipo “Millerighe” prodotti dalla Campagnolo o dalla Cromodora, la vernice metallizzata ed i vetri atermici. Il peso complessivo rimase nel limite di 1020 kg.

Foto di Mr. Choppers – 1966 Alfa Romeo Giulia GTC Spider al Concorso di Eleganza Greenwich 2012
L’incremento delle prestazioni portò la velocità massima dichiarata ad oltre 195 km/h.
L’incertezza del dato era causata dalla derivazione sportiva del motore in versione GTam, privo di limitatore di giri e suscettibile di variazione della velocità massima in funzione dei rapporti adottati al cambio. L’accelerazione media riscontrata sui modelli non elaborati era di 7,2 secondi (un secondo meno della variante berlina) per raggiungere i 100 km/h (l’originale verifica fu fatta sul parametro delle 60 miglia orarie), e il tempo di 12 secondi e 6 decimi per percorrere, con partenza da fermo, la distanza di 400 metri (ovvero il 1/4 di miglio tipico dei test statunitensi). Queste rilevazioni furono effettuate dal mensile U.S. “Hot Rod” nel mese di ottobre 1980.

Alfa Romeo GT Veloce 2000 (1971) – Foto di Scuderia Campidoglio
La rivista definì la 2000 Gran Turismo veloce Alfa Romeo “the only european car able to be called ‘muscle car'”. La stretta parentela con le 1750 GTAm, portò molte GTv ad essere modificate ed impiegate per l’uso in pista, specialmente nei raduni storici, riducendo così notevolmente il parco vetture originali a disposizione dei collezionisti. Le 2000 Gran Turismo veloce, nel “Classic Alfa Romeo 2013”, hanno concluso, in configurazione stradale, al primo e secondo posto della classifica assoluta, davanti alle versioni competizione 1750 GTAm da cui pur derivano, così come documentato dalla rivista italiana Autocapital del novembre 2013. Un particolare estetico che distingue le 2000 GT Veloce è lo scudetto presente sul montante posteriore della vettura: è l’unica ad avere raffigurato un biscione verde smaltato al posto dei convenzionali quadrifoglio verde oppure oro. Non esistono testi o motivazioni attendibili di tale singolarità. La 2000 GT veloce coupé fu prodotta fino al 1976 in quasi 38.000 esemplari di cui 6.337 venduti negli Stati Uniti, e 5.451 allestiti con guida a destra.
Caratteristiche Alfa Romeo GT
Dimensioni e massa | |
---|---|
Lunghezza | 4080 mm |
Larghezza | 1580 mm |
Altezza | 1310 mm |
Passo | 2350 mm |
Massa | 950 kg |
Motorizzazioni Alfa Romeo GT
Modello | Motore | Cilindrata cm³ | Potenza massima@giri/min | Peso Kg (a vuoto) | Velocità max. (km/h) |
---|---|---|---|---|---|
GT 1300 junior | 4 cilindri in linea | 1.290 | 89 cv @ 6.000 rpm | 930 | 173 |
Giulia Sprint GT | 4 cilindri in linea | 1.570 | 103 cv @ 6000 rpm | 960 | 180 |
GT 1600 junior | 4 cilindri in linea | 1.570 | 109 cv @ 6000 rpm | 960 | 185 |
1750 GT Veloce | 4 cilindri in linea | 1.779 | 118 cv @ 5.500 rpm | 970 | 190 |
2000 GT Veloce | 4 cilindri in linea | 1.962 | 132 cv @ 5.500 rpm | 1010 | 195 |