
Vela e Motori, una manifestazione ormai classica che si ripete per la quinta volta organizzata dalla Scuderia Campidoglio. Lo scorso 19 settembre il sodalizio romano ha proposto ai propri soci e simpatizzanti un interessante percorso a nord di Roma per la parte conclusiva della stagione motoristica 2015. Una folta schiera di auto d’epoca e classiche, dal 1948 al 1994, si è ritrovata a Nepi in piazza della Bottata, a ridosso delle mura storiche della città. Il parterre di vetture partecipanti è stato molto vario, con l’immancabile Jaguar XK120 di Valentino Borghini a capitanare la nutrita muta di auto inglesi costituita da un’altra Jaguar, la MK2 3.8 del ’63 e da ben dieci Triumph Tr. A rubare la scena alla sinuosa streamliner d’Albione, però, ecco arrivare la minuscola Giannini 750 Mille Miglia del ’48 portata alla ribalta di Vela e Motori da Massimo Mancori. La piccola sport postbellica ha catalizzato subito l’attenzione di tutti i partecipanti e del folto pubblico presente. Numerose le vetture italiane iscritte, che ancora una volta hanno rinnovato la storica rivalità tra le Alfa Romeo Giulia GT Veloce, 2000 GT Veloce e le Lancia rappresentata da una bellissima Fulvia Coupè, senza dimenticare la A112 Abarth. Le Case tedesche erano ben rappresentate da una interessante Volkswagen Karmann-Ghia Coupè del ’69 dalle “solite” Porsche 911 con l’aggiunta della rara 964 Turbo Look guidata, alla sua prima uscita in gara, dall’esperto driver Fabio Pepe. Chiude l’elenco dei partecipanti la pressoché sconosciuta Schmitt Hrubon, microcar Francese dei primi anni ottanta, somigliante alla più famosa Mini Moke, ma con solo due posti.
Gara di Regolarità
Come tradizione, gli eventi della Scuderia Campidoglio non si limitano agli aspetti solo motoristici, curando con attenzione anche quelli culturali e turistici. L’incontro a Nepi, ha infatti, compreso anche la visita guidata alla Rocca dei Borgia; un viaggio a ritroso nel passato che ha portato i partecipanti all’evento, organizzato dalla Scuderia Campidoglio, indietro nel tempo fino all’alto medioevo per poi tornare agli intrighi di palazzo dell’epoca dei Borgia e degli ultimi anni di vita della fortezza, passata in mano ai Farnese.
Assolti gli aspetti culturali della manifestazione i partecipanti hanno soddisfatto anche quelli culinari con un veloce ma nutrito spuntino presso l’Enoteca “la Fonte”, prima di salire a bordo delle proprie amate vetture e partire per un tour che da Nepi ha raggiunto il lago di Vico per poi ridiscendere a Trevignano Romano, sul lago di Bracciano, mèta designata per la gara di regolarità. Il percorso sui nove pressostati ha visto prevalere la Triumph TR3 A di Cristiano Capocci, che con 77 penalità si è imposta sulla Porsche 964 turbo look di Fabio Pepe, già vincitore del Campionato sociale 2014, e sulla Alfa Romeo Giulia 1600 GT veloce di Gianni Fagrelli.
Concorso di Eleganza
Messi da parte i cronometri, il gruppo di vetture si è spostato nell’area dell’imbarcadero di Trevignano Romano per essere non solo ammirate dal folto pubblico presente, ma anche giudicate nella loro eleganza e bellezza. La manifestazione Vela e Motori ha infatti portato a battesimo il primo Concorso di Eleganza Internazionale Roma Campidoglio, promosso dalla Scuderia. La giuria composta da cinque giurati selezionati tra componenti dell’amministrazione comunale di Trevignano Romano e del sodalizio romano hanno stabilito il verdetto dopo lunghe consultazioni, che ha visto regina indiscussa di eleganza la Jaguar XK 120 di Valentino Borghini, seguita dall’altra Jaguar MK2 3.8 del ’63 di Sandro Corsi. Ha chiuso il podio la Fiat Giannini 750 Mille Miglia di Mancori, vettura che indiscutibilmente ha destato più curiosità e ammirazione in tutti i presenti.
Il programma della giornata, però, non era ancora finito e i partecipanti hanno proseguito il tour fino al Vela Club Pianoro, ormai tappa fissa di Vela e Motori, per le premiazioni della gara di regolarità e una merenda in buona compagnia per salutarsi in attesa del prossimo evento.
Guarda le foto dell’evento