
All’asta Ferrari 250 GTO: Sotheby’s mette all’asta l’auto più costosa di tutti i tempi. Il prossimo agosto uno dei mitici e rarissimi esemplari di Ferrari 250 GTO annata 1962.
Prodotta in 39 esemplari la Ferrari 250 GTO annata 1962 è tra le auto sportive storiche più quotate al mondo con un valore teorico sui 55 milioni di dollari. Sotto il cofano (in uno scafo da 900 kg complessivi) pulsa un motore 3 litri, V12 da 310 cavalli. La rossa s’impose alla 24 Ore di Le Mans, alla 12 Ore di Sebring negli anni Sessanta.
Questo capolavoro automobilistico del Novecento italiano, col volante Nardi d’incomparabile bellezza, assemblato al tipico cruscotto essenziale, quasi spartano di Ferrari, venne guidato da piloti come Jo Schlesser, Henri Oreiller. L’ultimo modello messo in vendita aveva già segnato un record perché venduto anni fa alla cifra di 38.115.000 di dollari.
La vettura messa vanterà un’incredibile base d’asta pari a 45 milioni di dollari
Realisticamente le probabilità e le indiscrezioni sulle quotazioni porterebbero il valore dell’incanto ad una cifra sicuramente superiore ai 45 milioni di dollari, considerando che la base d’asta è per un rarissimo esemplare della Ferrari 250 GTO Scaglietti. Padre della GTO l’ingegnere livornese Giotto Bizzarrini che ha regalato alla scuderia del Cavallino rampante un pezzo di assoluto pregio che fa ancora sognare per l’armonia delle linee in fusione perfetta con la potenza del propulsore. Il prossimo agosto questo gioiello andrà all’asta Monterey.
Forse l’ultima auto da collezione, la 250 GTO della Ferrari è stata effettivamente l’evoluzione finale del famoso modello 250 della marca, che ha debuttato nel 1953 e si è conclusa con gli ultimi GTO nel 1964. In totale, sono stati prodotti solo 39 esemplari della 250 GTO, ancora tutti esistenti. Considerato universalmente il più bel design della Ferrari, il modello è stato una delle auto da corsa di maggior successo che il marchio abbia mai costruito, aggiudicandosi la vittoria generale o il primo posto in classifica in quasi 300 gare in tutto il mondo. Decenni lungo la strada, la Ferrari 250 GTO è diventata il “santo graal” dei collezionisti, grazie non solo al suo incredibile pedigree, ma a un gruppo di collezionisti francesi che organizzò il primo raduno di proprietari GTO nel 1982. Sin dalla sua istituzione l’evento viene organizzato ogni cinque anni rendendolo a livello nazionale il più importante meeting di proprietari e piloti GTO, rendendolo di fatto il club di collezionisti più esclusivo al mondo il cui biglietto di ingresso è possedere la mitica signora in rosso.
La Ferrari 250 GTO in offerta, telaio n. 3413 GT, è il terzo dei 39 esemplari costruiti e ha iniziato la sua vita come auto della Serie I. Sotto la direzione di Ferrari, la GTO era un prototipo guidata da Phil Hill per la gara su strada Targa Florio del 1962. L’auto è stata poi venduta al suo primo proprietario, uno dei clienti più privilegiati della Ferrari, Edoardo Lualdi-Gabardi. Il fascinoso ed elegante corridore italiano nel 1962 ha partecipato a 10 gare nel GTO nel 1962, vincendone tutte tranne una (in cui si è piazzato 2°) e assicurandosi il campionato nazionale GT italiano di quell’anno. L’incredibile successo di Lualdi-Gabardi con la prima GTO, ha contribuito in maniera significativa ad accrescere quella che sarebbe diventata la leggenda e l’eredità GTO oggi note.
Il signor Lualdi-Gabardi ha ricevuto una seconda GTO nel 1963 e ha venduto il telaio n. 3413 a Gianni Bulgari. Sotto la proprietà di Bulgari e del proprietario successivo Corrado Ferlaino, la GTO vinse facilmente la sua classe nella Targa Florio del 1963 e del 1964. L’auto ha gareggiato per un totale di 20 gare nel periodo, non è mai stata coinvolta in un incidente ed ha sempre finito le gare. Un caso raro e un’impresa incredibile per qualsiasi auto da corsa, conserva il suo motore originale, il cambio e l’assale posteriore, così come il suo corpo Serie II, in quale è stato vestito dalla Carrozzeria Scaglietti nel 1964.
Dopo la sua carriera agonistica, la GTO ha attraversato una sequenza di proprietari tra i quali i più importanti collezionisti Ferrari del mondo. Nel 2000, è stato acquisito dall’attuale proprietario Dr. Greg Whitten, Presidente di Numerix, appassionato collezionista e ex capo software architect di Microsoft. Sotto la proprietà del Dr. Whitten, la GTO ha gareggiato in eventi vintage in tutto il mondo nel corso degli ultimi due decenni, oltre a quattro degli apprezzati tour dell’anniversario GTO. Meravigliosamente mantenuto in condizioni originali, il GTO è l’auto più preziosa mai offerta per la vendita pubblica.