
Oggi alla asta Sotheby’s a Londra 50 anni di storia dell’automobile e oltre € 44 milioni di valore
Il proprietario della collezione in circa un quarto di secolo ha sempre cercato i migliori esemplari disponibili al momento dell’acquisto, spesso mantenendo le auto come se fossero uscite nuove dalla fabbrica. I titani del settore come Enzo Ferrari, Ettore Bugatti e Ferruccio Lamborghini non erano scultori, ma orgogliosi produttori delle migliori auto del loro tempo, costruite solo pensando alle prestazioni e al design. Da qui nasce l’idea della Collezione Gran Turismo: una selezione delle migliori auto arrivate sul mercato negli ultimi tempi. Tornando alle Ferrari, in questa asta da record c’è tutta la famiglia delle supercar, partendo dalla leggendaria 288 GTO e continuando con la F40, la F50, la Enzo e infine La Ferrari. Un quintetto, tutto in livrea Rosso corsa, che da solo varrebbe già l’attenzione dei collezionisti e degli appassionati di tutto il mondo. E non è finita qui, perché in questa collezione ci sono anche altre tre vetture di Maranello piuttosto rare e tutte gialle: sono una 599 SA Aperta del 2011, una 550 Barchetta Pininfarina del 2000 e una Superamerica del 2006.
La collezione presenta una delle migliori selezioni di auto che sono arrivate negli ultimi tempi.
Ognuna delle vetture presente nella Collezione è apprezzata non solo per la sua forma estetica ma soprattutto, per la straordinaria storia del suo successo e del perchè è un’icona tra le migliori auto mai concepite al mondo. La totale unicità della Collezione Gran Turismo va oltre la presenza di queste Ferrari. Giusto per rimanere in Emilia-Romagna, ci sono ben tre Bugatti: due EB110 e una Chiron Super Sport 300+. Le prime rappresentano la rinascita (e la successiva caduta) del marchio francese negli anni Novanta, con un’auto dall’incredibile profilo ingegneristico. La seconda è una dei prodotti più veloci della Bugatti moderna, quella di proprietà del Gruppo Volkswagen. Ancora dalla Terra dei Motori (c.d. Motor Valley) arrivano le due Lamborghini più iconiche di sempre, ovvero la Miura degli anni Settanta e la Countach degli anni Ottanta. Il parterre delle supercar è completato da due Jaguar di grande pregio, una XJR-15 e una XJ220 S. La prima è stata costruita solo in 50 esemplari, mentre la seconda è famosa per aver avuto il record di auto di serie più veloce del mondo, ma solo per un anno.
Il costo delle 18 vetture presenti alla asta di oggi: Collezione Gran Turismo
Come potrete ben immaginare, i pezzi che verranno venduti sono i più famosi al mondo e se avete qualche milioncino in tasca, potrebbe essere un’ottima occasione per portarsi a casa un pezzo più unico che raro.
Audi Sport quattro S1: stimata tra le 2.050.000 € – 2.650.000
Bugatti EB110 GT: stimata tra le €1,750,000 – €2,350,000
Bugatti Chiron Super Sport 300+ : stimata tra le €4,700,000 – €5,500,000
Bugatti EB110 Super Sport : €2,950,000 – €3,500,000
Ferrari 550 Barchetta Pininfarina: stimata tra le €210,000 – €270,000
Ferrari Superamerica: stimata tra le €225,000 – €270,000
Ferrari Enzo: stimata tra le €2,100,000 – €2,600,000
Ferrari LaFerrari: stimata tra le €2,350,000 – €2,950,000
Ferrari F40: stimata tra le €1,650,000 – €1,850,000
Ferrari F50: stimata tra le €3,800,000 – €4,700,000
Ferrari 288 GTO: stimata tra le €3,800,000 – €4,700,000
Ferrari 599 SA Aperta: stimata tra le €1,300,000 – €1,650,000
Jaguar XJR-15: stimata tra le €1,100,000 – €1,400,000
Jaguar XJ220 S: stimata tra le €1,000,000 – €1,300,000
Lamborghini Miura SV by Bertone: stimata tra le €2,250,000 – €2,600,000
Lamborghini Countach LP5000 S by Bertone: stimata tra le €445,000 – €600,000
Lancia 037: stimata tra le €1,100,000 – €1,400,000
Lancia Delta S4: stimata tra le €2,050,000 – €2,650,000
La foto è di RM Sotheby’s e i dati economici e della presenza delle autovetture sono rilevati da A U T O M O T O . I T
London
Marlborough House
5 November 2022