Segui i nostri social
  • (+39) 06.8109630
  • info@scuderiacampidoglio.com
  • Faq
  • Pressroom
  • Contatti
  • Privacy Policy

Scuderia Campidoglio, Roma

  • Chi siamo
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Storia
      • Un percorso di vittorie
      • Il Battesimo
      • Il primo anno di vita
      • La CSAI ha detto si
      • Consiglio Direttivo 1954
    • 60° Anniversario
      • 60° Anniversario
      • Comunicato stampa
      • Le foto
  • Iscrizioni
    • Info Iscrizioni
    • Nuovi Soci
    • Rinnovi
    • Informazioni per il 2023
  • Eventi
    • Prossimi Eventi2023
      • Tour del Peloponneso 2023
      • 4° Raid dei Fantasmi
      • 2° Trofeo Campidoglio Motori
      • Roman Roads 2023
      • 23° Trofeo Roma e i suoi Castelli
    • 2022
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2022
      • Tour del Peloponneso 2022
      • 3° Raid dei Fantasmi
      • Trofeo Scuderia Campidoglio Motori 2022
      • 22° Trofeo Roma e i suoi Castelli
    • 2021
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2021
      • Tour del Peloponneso 2021
      • 2° Raid dei Fantasmi
    • 2020
      • 20° Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Tour del Peloponneso 2020
      • 1° Raid dei Fantasmi
    • 2019
      • Cena di Gala degli Auguri di Natale
      • 8° Trofeo Città di Morolo
      • 19° Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Tour del Peloponneso 2019
    • 2018
      • Cena degli Auguri di Natale 2018
      • Gita a Sarteano
      • Tour del Peloponneso 2018
      • 7° Trofeo Città di Morolo
      • 18° Trofeo Roma ed i Suoi Castelli
      • British Spring Meeting
      • Seminario Ferrari tra Mito e Sport
      • Visita guidata Eur
    • 2017
      • Cena degli Auguri di Natale 2017
      • Tour del Peloponneso 2017
      • Trofeo Città di Morolo, VI Edizione
      • Solidarietà per Amatrice – Grande Raduno
      • XVII Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Festa Grande Gatsby
    • 2016
      • Pranzo degli Auguri di Natale 2016
      • Go-Kart, Tutti in Pista IV Edizione
      • Visita guidata alla Chiesa del Gesù
      • Tutti in Pista 2016
      • XVI Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • V Cronoscalata Storica di Morolo
    • 2015
      • Cena degli Auguri di Natale 2015
      • Visita guidata a Piazza Venezia
      • Vela e Motori – V Edizione
      • Tutti in Pista
      • Alla Scoperta degli Etruschi
      • XV Trofeo Roma e i suoi Castelli
      • Visita guidata al Rione Campitelli
    • 2014
      • 60° Anniversario
  • Info & Servizi
    • Assicurazione Auto Storiche
    • Attestato di storicità
    • Carta d’Identità FIVA
    • Certificato d’Identità
    • Certificato di rilevanza storica e collezionistica
    • Costi dei documenti
    • Inserimento dati mezzi non inseriti terminali MCTC
    • Norme Sulla Circolazione
    • Norme di Legge
    • Convenzioni Auto Storiche
    • Altri servizi offerti
  • Notizie
PER INFORMAZIONI CONTATTACI SUBITO
  • Home
  • Autovetture
  • Mini storia, dal 1959 un mito intramontabile

Notizie

Mini storia, dal 1959 un mito intramontabile

da CLUTECH / venerdì, 11 Dicembre 2015 / Pubblicato il Autovetture, Notizie

Su Autoblog.it è stato inserito il bellissimo articolo sulla storia della Mini. Le due autovetture classiche che affiancano l’ultimissimo modello inglese sono dei soci della Scuderia Campidoglio. Vi riportiamo l’articolo che potete leggere nella sua interezza e vedere le foto correlate sul sito di riferimento: AUTOBLOG.IT

26 Agosto 1959: nasce la Mini. La storia di un mito che ha percorso la storia del Vecchio continente su quattro ruote

Il futuro passa per la sua storia. Perché è la sua evoluzione, la sua caratterizzazione, la sua anima che riesce a creare uno status, ma è il mantenimento attraverso ere e società differenti a creare il mito.
Già perché quella che raccontiamo è la storia di un piccolo mito in grado di vivere una storia eterogenea, avventurosa, travagliata per certi versi, ma sempre costante nella propria identità. Questa è la storia di Mini, di una piccola divenuta grande. Uno status, un modus vivendi. Il tutto racchiuso in una “mini” quattro ruote. Era il 1957 ed in Gran Bretagna, per ovviare alla crisi del Petrolio di Suez, la BMC – British Motor Corporation – chiese ad Alec Issigonis di progettare un’utilitaria economica. La scelta ricadde su un mezzo che fosse lungo tre metri e largo uno, ma che al contempo potesse essere comoda per quattro persone a bordo. Una sfida. Per ridurre lo spazio e rimanere nelle dimensioni, Issigonis decise di sviluppare una vettura con disposizione del motore e la trazione anteriore con il cambio montato sotto il motore stesso. Uno schema rivoluzionario per l’epoca. Il propulsore era un vecchio BMCA da 848 cc con carburatore ed una potenza di 34 cavalli. Il prototipo fu accolto così favorevolmente che subito si avviò la produzione di serie.

mini_epoca_114

Agosto 1959

L’auto era venduta con due marchi, Austin e Morris, quindi con due denominazioni: Austin Seven e Morris Mini-Minor. Il successo non fu immediato, ma crebbe costantemente, anche perché bisognava abituarsi a forme cosi particolari. Il primo modello prodotto fu la Mini Minor 850.
L’anno seguente sarebbero arrivate le versioni familiari passo allungato portellone a doppio battente e listelli in legno, ma fu nel 1961 che la gamma vide la nascita della variante Cooper 1000, e con due carburatori, la Mini raggiunse quota 55 cavalli. A questo si aggiungevano freni disco anteriori.

1964: Arriva la prima Cooper S

Sempre nel 1964 arrivò la prima Morris Cooper S, equipaggiata con un motore da 1071 cc da 70 cavalli, un rapporto alesaggio per corsa di 70,6 x 68,26 mm, distribuzione a valvole in testa con aste e bilancieri. Si presentò con una lunghezza di 305 cm, una larghezza di 140 ed un’altezza di 135 cm per un passo di 203 cm. Aveva un peso di 635 kg ed una velocità massima di 160 km/h. Cambio a quattro rapporti, con la prima non sincronizzata, frizione monodisco a secco.
Per mostrare un dettame internazionale e per farsi conoscere, la soluzione migliore era sicuramente quella delle competizioni. Per questo la Cooper, opportunamente modificata ed elaborata, decise di entrare nel mondo dei Rally, dove ottenne storiche vittorie. Non vi era ancora la denominazione Mondiale – arrivata nel 1970 – ma la piccola inglese riuscì a cogliere importanti successi al Montecarlo – nel 1963 con Timo Makinen – e al Rally dell’Acropoli. Vittorie che vennero ripetute fino al 1967. Facciamo un passo indietro però e ritorniamo al 1964, quando venne presentata la Austin Mini Cooper S 1275, prodotto fino al 1971. Fu la versione più famosa e prodotta con il propulsore da 1275 cc in grado di erogare 75 cavalli. Era praticamente indistinguibile dalle Mini Cooper S 1071 e 970. In questa versione però vennero aggiunti il radiatore per l’olio motore ed un secondo serbatoio così da avere una capacità di 50 litri.
La produzione continuò il suo percorso, portando le sospensioni Hydroelastic. Fino a quel momento si avevano sospensioni anteriori a ruote indipendenti, bracci triangolari trasversali, con elementi elastici in gomma e ammortizzatori telescopici idraulici. La soluzione Hydroelastic era un sistema progettato dall’ingegnere Moulton. Un sistema basato sull’incomprimibilità di un liquido. Quello utilizzato da mini era composto da quattro “cuscini”, quattro “boccette” interconnesse longitudinalmente tramite un tubo di collegamento.
Questi cuscini erano in gomma con una sorta di armatura metallica esterna. Rimanendo in pressione ad oltre 20 bar, mantenevano l’assetto della vettura. In tutto si trattava di un sistema con quattro elementi identici sulle rispettive ruote. Tra anteriore e posteriore il collegamento era dettato da due tubi di rame posti sotto il pianale. Il peso maggiore sull’assale anteriore era controbilanciato da due molle di richiamo poste sulle sospensioni posteriori. Non fu una soluzione apprezzata immediatamente perché secondo alcuni penalizzava la tenuta di strada.
Nel 1967, Mini svelò la sua seconda generazione, chiamata MK2. Cambiava poco esteticamente, con modeste novità tra cui la mascherina anteriore, il lunotto ed i fari posteriori. Oramai la Mini aveva preso piede ed anche per questo motivo la British Leyland – nuova denominazione della BMC – decise di creare un vero e proprio marchio con Mini, decretando la fine della doppia denominazione Austin e Morris. E proprio in questi anni comparve anche la Mini Cooper 1300 S una versione 1.275 cc derivata e dedicata alle competizioni, capace di sviluppare 105 Cv a 7.800 giri/min con un rapporto di compressione di 12,5:1. Una vettura mitica, ancora oggi ricercatissima dai collezionisti. Il ’69 è invece l’anno della Clubman, diversa per frontale ed interni, e delle Clubman Estate, versione familiare più armonica nelle linee.
Un anno dopo si arrivò alla terza generazione definita MK3. Fu un cambiamento importante anche dal punto di vista stilistico e dei dettagli, pur mantenendo immutata la propria anima ed i propri capisaldi. Via i vetri scorrevoli sostituiti dai più classici discendenti. Via le cerniere delle portiere esterne, cambiata la gamma dei colori con i motori da 848 cc da 37 cavalli, 1.0 da 55 cavalli per la Cooper e 1.3 da 76 avalli per la Cooper S. E’ la seconda metà del 1971 quando venne deciso di ‘pensionare’ le versioni Cooper, rimpiazzandole con le Clubman GT con il motore da 1275 cc della Cooper S con monocarburatore da 58 cavalli. Nonostante alcune modifiche estetiche e tecniche, come il passaggio dei cerchi da 10 ai 12 pollici, la Clubman non ebbe il successo che ci si attendeva. Cosi, la British Leyland decise di modificare e creare una nuova generazione. Nasce ancora una volta la Mini, la MK4. Nuova la mascherina, nuovi rivestimenti e nuova e inedita strumentazione. Due allestimenti ed un motore, da un litro e 42 cavalli. La versione d’accesso era la Mini 1.0 E, poi c’era la Mini 1.0 HLE e la più ricca Mini Mayfair. Ulteriori novità arrivarono nel 1984, anno in cui vennero introdotti i freni a disco anteriori, nuovi rivestimenti per gli interni, carreggiate maggiorate e codolini in plastica sulle ruote. Bisognava dare ancor più visibilità al modello, e così negli anni – più precisamente dal 1985 al 1991 – Mini mostrò tutta una serie di versioni speciali, tra cui la Red Flame, la Check Mate, la Studio 2 o la Piccadilly.

Gli anni Novanta sotto l’egida Rover

La storia della Mini raggiunge gli anni Novanta, quando fu resa necessaria l’adozione di alcune modifiche al modello, compiute dal gruppo Rover, sopraggiunto come casa Madre. La scocca venne rinforzata per motivi di sicurezza, ma più di ogni altra cosa, il motore da 1275 cc da 61 cavalli con iniezione elettronica single point e marmitta catalitica per venire incontro alle normative antinquinamento. Nel 1991 fu reintrodotta sul mercato anche la versione Cooper da 63 cavalli. La Mini a produzione Rover fu prodotta dal 1990 al 1996: la scheda tecnica parlava – oltre al motore da 61 cavalli già citato – di un rapporto di compressione di 10,1:1, rapporto alesaggio per corsa di 70,6 x 81,3 mm, cambio a quattro rapporti sincronizzati, una velocità massima di 152 km/h. Dimensioni e passo rimasero inalterati, con le gomme che erano 12 pollici con pneumatici 145/70 R12. Cinque anni dopo, ecco la versione celebrativa del mito, con la Mini Cooper 35.

mini_epoca_112

L’era BMW: la Mini cambia…per non cambiare

Il 1997 è però l’anno del passaggio sotto l’egida di BMW da parte del gruppo Rover. L’arrivo dei capitali tedeschi portò all’adozione dell’iniezione elettronica multipoint con doppio iniettore – uno per ciascuno dei due condotti di aspirazione – e l’accensione era anch’essa elettronica, senza lo spinterogeno; per consentire l’impego di benzina verde si adottò un rapporto di compressione di 10,5:1, con il raggiungimento della coppia massima a 3000 giri e non più a 3500. Conseguentemente venne adottato un rapporto al differenziale più lungo, pari a 2,76:1. Inoltre, il radiatore del liquido di raffreddamento del motore venne spostato lateralmente, sulla sinistra del vano motore. Una soluzione tecnica già vista sulla primissima Mini del 1959. Al suo posto fu inserita una elettroventola a innesto termostatico. Venne introdotto anche l’airbag lato guida, barre antrintrusione nelle portiere, pretensionatore per le cinture di sicurezza ed ulteriori novità estetiche. La ricerca della sicurezza fu un elemento importante per soddisfare le norme di sicurezza europee ECD2. Chiaro però che la Mini, se da un lato continuò nel suo percorso produttivo fino al 4 ottobre del 2000 con la Final Edition, dall’altro lato, Rover continuò nel suo percorso di evoluzione presentando il concept ACV30 ispirata alla mitica Mini che vinse il Montecarlo.
E’ il 1998 quando BMW cominciò a dettare le linee guida per la creazione della nuova Mini. Furono presentate quindici distinte proposte di design. Il progetto scelto recava la firma di Frank Stephenson e posizionava la nuova Mini come una City Car, lasciando in questa maniera campo libero alla futura BMW Serie1. Pochi mesi dopo, il progetto fu affidato a Gert Volker Hildebrand, già designer Volkswagen e Mitsubishi.

[…]

Fonte: AUTOBLOG.IT

mini_epoca_83

mini_epoca_95

Taggato in: Autoblog, Mini, Scuderia Campidoglio

Su CLUTECH

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all'avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

La Scuderia Campidoglio interpella la Regione Lazio sull’esenzione del bollo auto
Lamborghini 350 GTV
Cena degli Auguri di Natale 2015

CAMPAGNA SOCI 2023

NUOVA
ISCRIZIONE
RINNOVO
ISCRIZIONE

Scopri l’evento internazionale Roman Roads 2023

Locandina ufficiale Roman Roads 2023

SCOPRI LA SCUDERIA

  • Chi siamo – La Scuderia
  • Storia
  • 60° Anniversario
  • Notizie
  • Contatti

Un successo il III Raid dei Fantasmi 2022

TAG CLOUD

60° Anniversario Alfa Romeo Alfa Romeo GTV ASI Aste Auto storiche Autostoriche Bertone Bollo auto Calendario Calendario ASI Campionato Sociale città fantasma club Comunicato Stampa Cronoscalata Esenzione Eur Eventi Ferrari Ferrari 250GTO gite Grecia Incontri Culturali Kart Lamborghini lazio Legge di stabilità Morolo Museo Natale Passione Prove raduni Raid dei Fantasmi Roma Scuderia Campidoglio Storicità supino Tassa di possesso Tour del Peloponneso Triskelion Trofeo Trofeo Roma e i suoi Castelli Visita Guidata

La Scuderia: dicono di noi

Chi può raccontare il nostro club meglio di voi! Alcune delle recensioni che soci, simpatizzanti e amici hanno voluto lasciare per testimoniare le attività del nostro sodalizio. Sei entrato in contatto con il nostro club? Lascia anche tu una recensione per farci sapere la tua esperienza: scrivi una recensione.

Scuderia Campidoglio
Scuderia Campidoglio
18 recensioni su Google
Giuliano Bizzarro
Giuliano Bizzarro
19/06/2022
Competenza, rapidità e gentilezza. Li consiglio senza dubbio!
Giampiero Deluca
Giampiero Deluca
01/06/2022
Ottimo club moto e auto d'epoca!!!
Alessio Mastroianni
Alessio Mastroianni
04/06/2020
Un punto di riferimento per gli amanti delle automobili d'epoca e storiche. Competenza, professionalità e cortesia sono i valori che caratterizzano questo Club che conosco da ormai più di dieci anni.
A F
A F
26/03/2020
Sono iscritto dal 2001 e, oltre a competenza nel mondo delle auto storiche, organizzazione di divertentissime manifestazioni (anche di livello internazionale), ho trovato un gruppo di veri amici! Consigliatissimo sia per i veterani che per chi vuole avvicinarsi al mondo dell’automobilismo d’epoca, entrando a far parte di uno dei club con la più lunga tradizione.
Andrea Sapia
Andrea Sapia
26/03/2020
Servizio Eccellente
Claudio Mazza
Claudio Mazza
26/03/2020
Un ottimo di club di auto storiche che organizza eventi di grande divertimento e qualità. Inoltre è vicino agli associati e appassionati di auto d'epoca per i servizi di consulenza e burocratici sulle vetture storiche.
Pier luigi Remoli
Pier luigi Remoli
23/11/2019
Passione per i motori
Daniele Costantini
Daniele Costantini
24/06/2019
Molto puntuali ed efficienti. Sempre a disposizione. Troverete in Pierpaolo una persona competente e veramente appassionata. CONSIGLIATI!

AUTOMOBILISMO

  • Sito ufficiale dell’ASI
  • Sito della FIVA (In Inglese)
  • Norme Sulla Circolazione
  • Convenzioni Auto Storiche

LA SCUDERIA

  • Storia
  • Chi Siamo
  • 60° Anniversario
  • Consiglio Direttivo

ESPERIENZA

  • Facebook Official
  • Eventi
  • Iscrizione auto storica ASI
  • Instagram

INFORMAZIONI

  • Notizie
  • Informazioni per il 2023
  • Privacy Policy
  • Contatti

Per informazioni e iscrizioni

Hai un'autostorica , vuoi iscriverti, partecipare agli eventi o informazioni di ogni genere sul mondo del motorismo classico? Scrivi subito la nostra segreteria è a tua disposizione.

CONTATTACI SUBITO

Iscrizioni e rinnovi 2023

Scopri le novità e le agevolazioni per l'anno 2023, iscriviti come nuovo socio o rinnova la tua iscrizione tramite il sito. Leggi tutte le informazioni e i vantaggi.

CAMPAGNA ISCRIZIONI 2023

SCUDERIA CAMPIDOGLIO

Logo Scuderia CampidoglioClub di auto e moto storiche federato ASI che continua la tradizione della più prestigiosa ed antica scuderia romana di auto da corsa, nata a Roma nel 1954, e contribuisce con professionalità e competenza alla conservazione delle auto d'epoca e alla diffusione del motorismo storico.

SEDE DI ROMA
C.F. 96385840580
Via Prati Fiscali 258, 00141 Roma (RM)
Email: info@scuderiacampidoglio.com
Telefono: (+39) 06.8109630

CLUB FEDERATO ASI
Logo ASILa Scuderia Campidoglio è un club riconosciuto dalla Federazione AUTOMOTOCLUB STORICO ITALIANO "ASI".

Notizie Recenti

  • Tour del Peloponneso 2023

    Un evento che coniuga prestigio, eleganza ed es...
  • 4° Raid dei Fantasmi

    Alla scoperta di luoghi storici abbandonati, ci...
  • Battesimi della Scuderia Campidoglio Motori

    2° Trofeo Campidoglio Motori 2023

    La Scuderia Campidoglio organizza la seconda ed...
  • Roman Roads Copertina Slide

    Roman Roads 2023

    Le Strade Romane, manifestazione di Regolarità-...

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie e curiosità del mondo delle #autostoriche

  • SOCIAL
Scuderia Campidoglio, Roma

© 2014 - 2022 Scuderia Campidoglio Roma. Tutti i diritti riservati • Powered by Clutech.

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi "ulteriori informazioni" visita la pagina di riferimento, puoi abilitare o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie. Accetto Opzioni Ulteriori informazioni Continua senza accettare ×
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità ...

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari o cookie tecnici sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
__utma2 yearsThis cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmb30 minutesGoogle Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics.
__utmcsessionThe cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits.
__utmz6 monthsGoogle Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gat_gtag_UA_15808931_231 minuteSet by Google to distinguish users.
_gcl_au3 monthsProvided by Google Tag Manager to experiment advertisement efficiency of websites using their services.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
test_cookie15 minutesThe test_cookie is set by doubleclick.net and is used to determine if the user's browser supports cookies.
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextIdneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverThis cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
__utmt_UA-15808931-2310 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo