
In vendita l’Alfa Romeo 6C 2500 regalata da Mussolini a Claretta Petacci
E’ nota la passione di Benito Mussolini per le Alfa Romeo. L’ex capo di governo scelse quale vettura ufficiale una 6C 2300B e la utilizzò per quattro anni, dal 1935 al 1939.
Alcuni si ricorderanno del tagliente appunto che Mussolini rivolse all’ingegner Nicola Romeo, colpevole di non utilizzare strumentazione italiana sulle automobili con il Biscione sul cofano.I magneti sono tedeschi, l’orologio è svizzero, la tromba (che non funziona) è francese. È così che si aiutano i prodotti nazionali? Non si fanno, dunque, in Italia magneti, orologi e trombe?
Ad inizio febbraio verrà battuta all’asta la 6C 2500 che Mussolini regalò alla sua amante. Risale al 1939 ed è carrozzata Touring.
Il Duce era talmente appassionato delle vetture milanesi da averne regalata una anche a Claretta Petacci, sua amante e compagna di vita fino al 28 aprile 1945: è una straordinaria 6C 2500 Sport Berlinetta carrozzata Touring, ultimata nel 1939 e modello fra i più luminosi che finiranno all’asta mercoledì 4 febbraio 2015, quando la casa d’aste RM Auctions organizzerà a Parigi l’evento Classic Car Auctions. Dell’automobile conosciamo solo pochi elementi. Nel 1939 entrò nella disponibilità di Petacci e venne guidata regolarmente dal suo autista, Franz Spögler, che in seguito fornì la documentazione necessaria per ricostruirne i trascorsi.
La 6C fu l’automobile su cui Petacci ed alcuni componenti della sua famiglia vennero bloccati dai partigiani mentre tentavano di abbandonare il paese, qualche giorno prima dei fatti di Piazzale Loreto. L’Alfa Romeo venne in seguito acquistata da un ufficiale dell’esercito statunitense e finì oltreoceano. Da allora rimase abbandonata e trascurata fino al 1970, quando Francesco Bonfanti – uno fra i maggiori esperti di Alfa Romeo al mondo – ne curò il restauro. Nel 2007 la 6C 2500 Sport Berlinetta è stata premiata Best in Class al Concorso d’Eleganza Villa d’Este ed ha conquistato il titolo Best of Show al Salon Privé Concours d’Elegance (2011). Utilizza un sei cilindri in linea da 2.4 litri e 145 CV.
[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”541″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”700″ img_link_large=”yes”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”542″ alignment=”center” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”700″ img_link_large=”yes”][/vc_column][/vc_row]