28 Maggio 2023
San Gregorio da Sassola
e il Castello Brancaccio

La Scuderia Campidoglio ha organizzato, in vista della calda stagione estiva, un bellissimo raduno con gita turistica nel comune di San Gregorio da Sassola. Il 28 Maggio 2023, ci siamo ritrovati nel fresco delle colline vicino Roma a oltre 400 mt sopra il livello del mare.
Nel nome tutta la sua caratteristica: in onore del papa e santo Gregorio Magno; la specifica "Sassola" si riferisce all'antico nome del luogo, ossia Saxula oppure al latino saxa con il significato di "in mezzo ai sassi", la bellissima cittadina vive sopra un particolare "basamento" vulcanico differente rispetto ai rilevi calcarei dei dintorni.
La struttura urbana di San Gregorio si presente all'occhio del visitatore in due parti ben distinte e quasi contrapposte: anche se in stretta relazione tra loro, le due parti (il nucleo medievale e l'ampliamento barocco) sono ben distinte anche sotto il profilo dell'identità. Il nucleo medievale ha un impianto classico "a fuso d'acropoli" (un unico asse centrale da cui si dipartono le vie laterali; esempi tipici sono Chianciano e Minucciano), con la differenza che la via principale si biforca a "Y" all'altezza del palazzo baronale. Durante la giornata abbiamo visitato il Castello Brancaccio che è alloggiato proprio nella forcella della "Y". La parte barocca presenta una via centrale sulla quale si affacciano due blocchi residenziali; il più antico di questi blocchi, che risale al XVII secolo, è formato da cinque gruppi di case a schiera che terminano in una piazza ellittica costituita da quattro "quartieri" di cui uno non è stato mai costruito.
Il Castello ha affascinato i visitatori con la sua maestosità e la sua storia millenaria. Durante la visita, il gruppo ha avuto l'opportunità di esplorare le imponenti sale, ammirare gli affreschi e immergersi nell'atmosfera suggestiva del passato. I partecipanti sono rimasti affascinati dalle storie e dalle leggende legate al castello, mentre passeggiavano tra i suoi corridoi e scalavano le sue torri. La vista panoramica dalla cima del castello ha offerto uno spettacolo mozzafiato, regalando una vista spettacolare sulle colline circostanti. La gita al Castello Brancaccio è stata un'esperienza emozionante e educativa, che ha permesso al gruppo di immergersi nella storia e nell'architettura di questo luogo affascinante.
I partecipanti si sono divertiti molto e si sono trovati bene durante la passeggiata con le vetture storiche. Le auto d'epoca hanno sfrecciato per le pittoresche strade di San Gregorio da Sassola, suscitando l'ammirazione degli abitanti e dei turisti che si sono affacciati dalle finestre per dare un'occhiata ai magnifici veicoli. I motori ruggenti e il fascino retrò delle automobili hanno reso l'esperienza indimenticabile.
Dopo la passeggiata e l'esplorazione del Castello Brancaccio, ci siamo recati all'agriturismo Alberata per gustare un delizioso pranzo. Le tavole erano imbandite con prelibatezze locali, dai formaggi artigianali alle carni saporite, accompagnate da vini pregiati. I partecipanti hanno apprezzato non solo la qualità dei piatti, ma anche l'atmosfera rustica e accogliente dell'agriturismo, circondato da un paesaggio mozzafiato.
La giornata si è conclusa con un mix di soddisfazione e meraviglia. I partecipanti hanno lasciato San Gregorio da Sassola portando con sé ricordi indelebili di un raduno automobilistico divertente e indimenticabile.
L’evento è stato inserito all’interno del calendario ASI 2023 come “Gita Sociale” ed è valido per il “campionato sociale” delle attività annuali della Scuderia Campidoglio.
Il video presente in questo articolo è a scopo puramente illustrativo del territorio, è proprietà di chi ha eseguito o commissionato la produzione dello stesso.
Location https://castellobrancaccio.it/
Informazioni e programma dell'evento
28 Maggio 2023
08.45: accredito al parcheggio nella stazione di servizio Eni Settebagni (interna) - A90 km 23,300
09.30: dopo la colazione partenza alla volta di San Gregorio da Sassola (RM);
10.30: arrivo alla piazza antistante il castello del comune, visita libera al borgo storico;
11.00: inizio visita guidata al Castello Brancaccio (cira 1 ora e mezza);
13.00: arrivo all'Agriturismo Alberata - Scheda | Mappa