Attestato di storicità (ad esclusione delle macchine agricole ed industriali, imbarcazioni ed aerei).
Attestato di storicità è il documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo. Viene rilasciato su domanda compilata dal proprietario del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell’art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni – compresi quelli con impianto GPL – purché dotati di:
- carrozzeria,telaistica e/o allestimento conforme all’originale o legittimato;
- motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero annotato sui documenti del veicolo;
- interni /selleria decorosi.
L’attestato di datazione e storicità consente di ottenere – se ritenuto idoneo dalle Compagnie di Assicurazione – il particolare trattamento assicurativo in materia. E’ inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo.
Dal 19 Marzo 2010 (data di pubblicazione del nuovo Decreto Ministeriale), fatti salvi gli attestati già rilasciati a quella data, l’attestato di storicità serve solo per i fini fiscali, serve cioè per i veicoli che al raggiungimento dei 20 anni, una volta in possesso dell’attestato, sono esentati dal pagamento della cifra forfettaria di circolazione regionale.
Dal 1 Gennaio 2015 l’attestato di storicità non è più idoneo per l’esenzione del pagamento del bollo per i vicoli che hanno tra i 20 e i 30 anni. Tuttavia ricordiamo ai soci e a tutti gli appassionati che la “storicità” delle vetture rimane a 20 anni a prescindere dal “bollo”, quindi con i conseguenti vantaggi assicurativi. Inoltre lo status di veicolo storico è utile perchè in caso del risarcimento del veicolo (incidente, furto, incendio qualora si abbiano le coperture) non viene considerato “usato” ma “storico”.
La modulistica per richiedere l’attestato di storicità è disponibile presso la nostra segreteria.
Se cerchi il cerficato di rilevanza storica clicca qui