
ITINERARI CULTURALI ROMANI
La Scuderia Campidoglio vi invità all’incontro culturale: Le chiese romane della Controriforma: “La chiesa del Gesù” – Roma, sabato 8 ottobre 2016. Appuntamento ore 11.15 in piazza del Gesù, davanti all’omonima chiesa (durata approssimativa della visita: 1h e 15 min). Dopo la visita, come altre volte, ci recheremo per un brunch presso il vicino ristorante Shari Vari, in via di Torre Argentina, 78.
Costo (del solo brunch): € 15 a persona (solo 30 posti disponibili)
Per prenotazioni info@scuderiacampidoglio.it
Chiesa del Gesù
La costruzione della chiesa, che si affaccia su piazza del Gesù, è considerata come una svolta importante nella storia dell’arte, perché fu costruita secondo lo spirito dei decreti del Concilio di Trento: è stata progettata a navata unica, perché l’attenzione dei fedeli fosse concentrata sull’altare e sul celebrante. Costruire la chiesa era stato, già nel 1551, un desiderio di Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù ed attivo durante la riforma protestante e la successiva riforma cattolica. Papa Paolo III nel 1540 aveva autorizzato la costituzione della Compagnia di Gesù. All’epoca Paolo III viveva a Palazzo Venezia ed offrì ai primi gesuiti la cappella, vicina alla sua residenza, che si trovava sull’attuale sito della chiesa.
Ma per mancanza di mezzi finanziari i lavori della chiesa non furono iniziati durante la vita di Ignazio. I lavori cominciarono solo nel 1568, mentre Generale della Compagnia era Francesco Borgia che fu Generale dal 1565 al 1572. In quell’anno il cardinale Alessandro Farnese, nipote di papa Paolo III, costituì un fondo per la costruzione. I primi progetti della chiesa, richiesti da Ignazio, erano stati disegnati da Nanni di Baccio Bigio, un architetto fiorentino. Nel 1554, il progetto fu rielaborato da Michelangelo e poi dal Vignola (1568), con due esigenze: 1) una grande navata con un pulpito laterale, per facilitare la predicazione; 2) un altare centrale per la celebrazione dell’Eucarestia. I lavori furono diretti dal Vignola dal 1568 al 1575. Dopo la morte del Vignola il cantiere passò sotto la direzione di Giacomo Della Porta fino al 1580. Il Della Porta rielaborò il disegno della movimentata facciata e progettò la cupola. Fu consacrata il 25 novembre 1584. La chiesa del Gesù è stata il modello per vari edifici di culto eretti dalla Compagnia del Gesù in tutto il mondo, come la chiesa del Gesù all’Ateneo di Manila.